Concludiamo la Fase 3 del percorso di Startup Pratico riassumendo i passi fatti per definire l’identikit del nostro cliente base.

Per prima cosa hai costruito delle ipotesi su alcune caratteristiche chiave del tuo cliente tipo, evidenziando quelle più rischiose per la riuscita della tua iniziativa.
Hai costruito la tua “Customer Persona”, utilizzando un template che ti ha aiutato a sintetizzare in un unico foglio le caratteristiche salienti che hai ipotizzato.
Successivamente, hai preparato e condotto delle interviste a persone vere, andando fuori dal tuo ufficio, raccogliendo informazioni e dettagli utili per comprendere se le ipotesi di partenza siano valide.
Hai poi sintetizzato le informazioni assunte dai colloqui su uno schema di Insight Extraction.
Infine hai validato (oppure no) le ipotesi contenute nel template della tua Customer Persona, utilizzando una tabella con i valori soglia per accettare o rifiutare ciascuna ipotesi.
Bene, adesso hai un identikit del tuo cliente, rappresentativo di un segmento di clientela.
Questo significa che, se il tuo prodotto serve più segmenti, dovrai creare tante Customer Personas quanti sono i segmenti che intendi servire. Nel caso di Green House, Bob è la Customer Persona rappresentativa del target famiglie.
Se avessi puntato anche sull’utilizzo dei prefabbricati di Green House come hotel ad esempio, la Customer Persona di riferimento sarebbe stata diversa.
Non più Bob con la sua famiglia ma piuttosto un manager con una struttura ricettiva da gestire, forse.

Ok, prima di chiudere questa fase, voglio fissare un concetto cardine da tenere sempre in mente.
Questa attività (Customer Development) non è una cosa che la fai una volta e poi basta. E’ un’attività che deve diventare una routine, altrimenti non serve a nulla.
Nelle aziende di maggior successo questa è un’abitudine, da reiterare ad ogni stadio di crescita del prodotto e dell’azienda.
Anzi, man mano che fai Customer Development, affinerai sempre di più i risultati, ottenendo informazioni sempre più precise ed in grado di guidarti nella realizzazione di un prodotto.
Adesso andiamo avanti e passiamo a definire quali caratteristiche deve avere il tuo prodotto per risultare coerente con le aspettative e le priorità del tuo cliente tipo.
Ma questo lo vedremo nella fase successiva.
Lascia un commento