
C’è un aspetto che mi sta particolarmente a cuore: creare un’impresa, un prodotto, un servizio, è un atto sociale. Ed in quanto tale, tu che vuoi far parte della categoria degli imprenditori, devi sempre sforzarti di comprendere la società che ti circonda.
Per farlo, uno strumento essenziale è l’uso dei Trend.
Aderire (coscientemente…) ad un Trend significa donare chiarezza e coerenza a tutta la tua attività. Riuscirai a connettere la tua offerta alle persone alle quali intendi rivolgerti in un modo che va oltre i messaggi pubblicitari. Una connessione a livello più profondo, a livello identitario.
Ed in quanto più profonda, la connessione sarà più potente.
Ottenere una connessione potente tra prodotto e cliente è il nostro obiettivo, per questo motivo devi utilizzare un trend.
Ecco come funziona.
Nelle società umane è possibile riconoscere delle tendenze, a livello locale oppure globale. Queste tendenze spiegano il comportamento degli esseri umani che vi aderiscono. Non solo, sono anche in grado di influenzarlo.
Quindi, scegliere una tendenza e cavalcarne il messaggio equivale a scendere in piazza e mettersi alla testa del corteo, diventarne l’alfiere.
Cosa succede a chi sfila alla testa del corteo?
Che gli altri partecipanti lo riconoscono come leader, come personaggio influente. Un guadagno di reputazione che lega gli altri a te non perchè tu voglia vendere qualcosa, ma in quanto portatore di valori.
L’imprenditore è un innovatore, ed ha il dovere di leggere ed interpretare le tendenze, applicandole alla propria realtà in modo creativo ed originale, vestendo di significato il proprio prodotto o servizio.

L’adesione ad un trend influenza tutto della tua azienda. Il modo in cui presenti il prodotto, il tono della comunicazione, il packaging, il linguaggio con cui rispondi al cliente. Tutto.
Ad esempio, l’idea alla base di Green House può allacciarsi bene ad alcuni trend, come ad esempio quello dell’Affordable Luxury, il lusso accessibile. Infatti le case di Green House possono essere molto belle ad un costo accessibile.
Ma anche il Trend “Green Living” si sposa benissimo con l’idea di Green House. Anzi, come si può leggere dal nome del prodotto, è stato questo il trend a cui abbiamo scelto di aderire. Un megatrend, trasversale e capace di mettere il prodotto in una luce nuova e positiva.
Lo dico senza mezzi termini, la scelta di un trend serve anche ad influenzare la percezione del cliente.
Ad esempio, agganciare Green House al trend “Green Living” ha aiutato ad evitare che il potenziale cliente percepisse il prodotto solo come ex-container adattati ad abitazione. Dovevamo evitare che i pregiudizi prendessero il sopravvento ed il link al trend Green ci ha aiutato.

Certo, se mi avessero detto che questa nella foto qui sopra è una casa realizzata ristrutturando ex-container merci e che costa abbastanza meno di 100k, non ci avrei creduto. Quindi, nel primo approccio al potenziale cliente, meglio dire: 1) che è una casa “Green”, 2) poi mostro la foto, e 3) da ultimo posso dire che è ricavata dal riutilizzo di ex-moduli appositamente adattati.
Per avere una panoramica dei trend più in voga, eviterei costose quanto inutili consulenze di esperti, piuttosto io considero tre fonti base da studiare:
1 — Trendwatching.com;
2 — Springwise.com;
3 — Trendhunter.com.
Ce ne sono molti altri, ma questi tre sono i miei preferiti, quelli che consulto ogni volta.
Dedica del tempo ad esplorare i principali trend illustrati in questi siti, poi lasciati ispirare da alcuni particolarmente stimolanti o affini, per tipologia di prodotto, servizio o cliente finale.
Fatto questo, non rimane che costruire il tuo MVP e prepararti per la fase decisiva: il test di mercato. Ma, lo vediamo nel prossimo step.
Lascia un commento