Adesso scegli tre parole tra quelle nell’elenco che vedi nella slide.
Non ti fare influenzare da quelle cerchiate, nella slide c’è il risultato ottenuto per l’idea della container architecture che ti accennavo nei post precedenti e che generalmente utilizzo come “esempio pratico” nelle lezioni.
Ho preso un elenco di bisogni di base, elementari, che influenzano il comportamento umano in qualsiasi situazione. Collegare la tua idea ad alcuni di questi bisogni è fondamentale per comprendere come puoi sintonizzarti con i clienti. Attenzione, questa è un’idea potente.
Chiediti quali tra i bisogni primari potresti soddisfare con la tua idea.
Il tuo prodotto o servizio è così esclusivo che chi l’acquista possa farlo per stabilire uno status symbol? Oppure migliora la performance o la salute o qualsiasi altra cosa nelle persone o nell’ambiente? Oppure è identitario? Per esempio, nel caso della container architecture, l’imprenditore ha collegato il suo prodotto – case di lusso realizzate da container -al bisogno di identità, creatività e libertà.
Il cliente tipo di questo particolare prodotto lo compra per sentirsi diverso, per affermare il bisogno di distinguersi e di comunicare la sua adesione al concetto di sostenibilità ambientale. Lui compra la casa adattata dal container per comunicare la sua identità di ecologista.
Un ecologista, ma anche creativo perchè non rinuncia all’innovazione. Una casa di lusso ricavata da un container è inusuale, è un’idea creativa. Ed infine libertà, perchè chi compra quel prodotto soddisfa un bisogno di libertà rispetto ai tempi di una normale impresa edile, libertà dai condomini, libertà dagli allacciamenti di acqua ed energia elettrica (per via dei pannelli solari sul tetto…).
Ecco, adesso pensa ai punti di forza della tua idea e scegli 3 bisogni di base che rappresentano meglio il DNA del tuo prodotto.
Collegare i tuoi valori di riferimento, quelli in cui credi e che ti spingono a provarci, con i bisogni primari dei tuoi clienti è fondamentale per creare prodotti che abbiano significato per qualcuno. Inoltre, ti aiuterà moltissimo nel costruire il tuo brand, la tua strategia di marketing, il tono della comunicazione, che dovranno essere coerenti con i valori di riferimento a cui avrai legato i bisogni di base.
Guarda, sembra cervellotico ma non lo è, anzi è un esercizio molto pratico.
Se la tua idea fosse una persona, quali tra queste parole la rappresenterebbe meglio?
Rispondendo avrai collegato la tua idea con i bisogni primari della tua clientela che il tuo prodotto mira a soddisfare.
Non è poco, te ne accorgerai dopo quanto prezioso sia questo passaggio.
Lascia un commento