Immagina a quale tipo di persona credi possa interessare il tuo prodotto, quale tipo di persona ti piacerebbe servire.

Alcune tipologie di business possono avere più tipologie di persone interessate ad essi, ad esempio piattaforme social come Instagram attirano sia adolescenti che inserzionisti pubblicitari. Due profili diversi.
Prendi ad esempio eBay: compratori al dettaglio e rivenditori sono ugualmente clienti di eBay, ma probabilmente sono persone diverse.
Ma vale lo stesso per molte aziende B2B, il mercato della frutta o del pesce sotto casa, molte piccole aziende, le piattaforme logistiche, insomma per molti business.
Ecco perchè è importante non perdere di vista qual’è il tuo settore, la tua nicchia di mercato e capire come funziona prima di passare alla progettazione vera e propria.
Penso sia chiaro il concetto.
Bene, se ci trovassimo in un business con più tipologie di cliente, dovremmo realizzare una Persona per ciascuna tipologia. Quindi una B2B che non vende al dettaglio farà una Persona per l’utilizzatore finale ed un’altra per il cliente buyer del nostro prodotto, che poi rivenderà al dettaglio.
Ok, adesso passiamo alla pratica.
Prendi un pennarello e dei post-it e scrivi almeno due-tre tipologie di cliente che possa, a tuo parere, essere orientato ad utilizzare il tuo prodotto o che pensi possa essere giusto per la tua idea di business. Uno per ciascun post-it.
Non scervellarti, scrivi di getto i primi che ti vengono in mente, anche se ti sembrano scontati. Sii onesto, prendi seriamente questo esercizio ma non pensarci troppo, poi ti spiego perchè.
Nel caso di Green House, la nostra startup guida, ho pensato molto frettolosamente a cliente “family man” e cliente “professionista”.
Fai lo stesso anche tu, datti 5 minuti non di più ed alla fine scegli un profilo.
Io ho scelto di approfondire il profilo “family man”, quindi andremo avanti con questo nei prossimi esempi.
Tu hai fatto? Bene. Per ora tutto qui. Facile no?
Nel prossimo post getteremo le basi per creare il ritratto del nostro cliente prescelto.
Commenta qui sotto se vuoi parlarne, sono troppo curioso di vedere cos’hai scelto!
Lascia un commento