Domanda semplice semplice, in quale settore di mercato collocheresti il tuo prodotto?
Faccio alcuni esempi. Se desideri vendere video-corsi o tutorial online, probabilmente sarai nel settore dell’e-learning, che è una parte del più ampio settore della formazione.
Se vuoi vendere magliette online sarai nel settore della moda, che a sua volta è fatto di innumerevoli nicchie a seconda del tipo di prodotto (eleganti, di design, sportive… ecc.) o del tipo di canale di distribuzione (online, dettaglio, ingrosso, discount/outlet, ecc…).
Poi tra le t-shirt sportive si distinguono quelle tecniche da fitness, da lavoro, da street wear, da surf, musicali, da barca, da mare, da calcio, da basket e così via per tutti gli sport possibili ed immaginabili.
A volte la chiave del successo sta proprio nell’individuare la propria nicchia di mercato pensando in maniera innovativa.
Ad esempio, per alcuni prodotti o servizi è possibile posizionarsi al confine tra più settori. Come direbbe un esperto di strategia: all’intersezione tra due o più settori.
Riprendiamo il caso della formazione. Avviare un’attività del genere significa competere naturalmente nel mercato della formazione, o in un segmento del mercato della formazione.
Adesso prova a pensare un servizio di formazione immaginando di competere nel settore dell’intrattenimento. Questo fa una differenza sostanziale: se penso di voler far parte del settore dell’intrattenimento, il modo in cui concepisco il prodotto, i contenuti, il design, il modo di comunicare, viene pensato in modo radicalmente diverso. Più orientato al divertimento, alla leggerezza, alla viralità. Molto diverso da un servizio puramente accademico, proprio del settore della formazione inteso in modo tradizionale.
E’ un esempio di sviluppo innovativo, le caratteristiche del prodotto sono scelte prendendo spunto da un settore diverso, ma sovrapponibile, a quello della formazione/divulgazione.
E’ così che si creano segmenti “ibridi” di mercato, come il cosiddetto “info-tainment”, intrattenimento educativo. Sembra innovativa come idea? Pensa che Piero Angela con Quark lo fa da trent’anni… Ma qui ci sarebbe da divagare troppo, torniamo a noi.
Prendi per buona l’idea di interpretare il business in modo innovativo, magari prendendo esempio da altri settori per differenziarti nel tuo mercato naturale.
Applichiamo adesso questi concetti alla nostra case history guida, Green Box. Il prodotto compete nella nicchia della Container Architecture, una nicchia del segmento dei prefabbricati, parte del più ampio segmento della Bio-edilizia, che a sua volta rientra nel settore base dell’edilizia. Ecco qui l’alberatura di mercato e relativa definizione del segmento realizzata per Green Box:
Una volta chiarito questo aspetto, il passo successivo consiste nell’esplorare cosa si fa nel settore della Container Architecture, il segmento di mercato in cui Green Box compete. Per farlo ti consiglio di disegnare una mappa, come questa qui sotto. La grandezza delle bolle dipende dalla dimensione, in fatturato, di ciascun sotto-segmento, rispetto al totale del settore.
Leggiamola insieme.
Nel settore della Container Architecture, le principali applicazioni riguardano Edilizia privata, Fiere, Info point, Edilizia commerciale. Queste sfere rappresentano i sotto-segmenti principali del settore, sono infatti collegate direttamente con la sfera della Container Architecture.
Dai collegamenti diretti si ottengono i collegamenti secondari, ovvero i sotto-sotto segmenti del settore della Container Architecture. Ad esempio: al segmento Fiere sono collegate direttamente le sotto-categorie Installazioni, Mostre, Stand pubblicitari, Eventi itineranti.
Lo stesso dicasi per l’Edilizia commerciale, che a sua volta si suddivide in Hotel, Ristoranti, Centri sportivi, Centri turistici.
Non so se è chiaro. Con questa mappa è possibile capire quali sono i principali segmenti del settore della Container Architecture, evidenziando per ciascuno un peso in termini di fatturato attuale.
Ricapitoliamo.
Una volta definito con maggiore precisione in quale settore il tuo prodotto o servizio può competere, una mappa del settore come questa ti aiuterà ad avere i primi elementi per valutare quali segmenti potrebbero rivelarsi più convenienti per il lancio.
Avviso: ottenere queste informazioni significa studiare un pò, a volte un bel pò… come vedremo nel prossimo passo, con spirito di osservazione e sana curiosità. L’imprenditore è infatti curioso per natura.
Ma questo lo vedremo nel prossimo step.
Lascia un commento