Nel libro Startup Pratico (compralo se non l’hai ancora fatto) l’esempio guida riguarda proprio lo startup di un’azienda che realizza abitazioni riciclando container merci. Un esempio di Container Architecture, segmento di mercato ancora poco noto ed ancor meno utilizzato da noi, ma molto interessante e sempre più utilizzato non solo nella costruzione di abitazioni di emergenza o in aree depresse.
Leggi per quale motivo questo settore è interessante.
E’ interessante perchè coniuga sostenibilità ambientale, economicità senza pari e modularità. Tre concetti chiave della nuova modernità.
L’utilizzo dei container merci riduce l’impatto che milioni di questi hanno una volta abbandonati a ridosso delle aree portuali, nelle discariche più o meno abusive o addirittura dispersi in mare. Per non parlare del fatto che la costruzione, al termine del proprio ciclo di vita, può essere a sua volta smontata e riciclata.
Realizzare costruzioni riciclando container è economico perchè costa molto meno rispetto alla realizzazione di una costruzione ex novo. Come si vede nell’esempio nel libro Startup Pratico, una villa realizzata in questo modo costerebbe meno di cento mila euro. Sfido chiunque a trovare un appartamento o una casa tradizionale a quella cifra. Neanche in periferia si trova una soluzione decente a quel prezzo. Per non parlare della qualità del risultato finale… ero scettico anch’io ma mi sono dovuto ricredere.
Infine la modularità. Le costruzioni realizzate in questo modo possono essere arricchite di nuovi moduli, oppure ridotte. La container architecture ti consente di spostare la tua casa, trasportarla in altri luoghi ad esempio. Oppure ti consente di realizzarla in luoghi protetti essendo autosufficienti sia dal punto di vista energetico che idrico, senza nessun impatto sull’ambiente circostante.
Ne parlavo alcuni anni fa, al tempo appunto dell’esperienza che ho raccontato nel libro Startup Pratico. Mi è venuta voglia di ribadire l’importanza di questo trend dopo aver visto il magnifico Stadium 974 di Doha, in Qatar. Uno stadio realizzato utilizzando la Container Architecture per i Mondiali di calcio 2022.
Completamente riciclabile, smontabile e ad impatto zero, eppure bellissimo e moderno. Quando l’ho visto mi è venuto in mente lo scetticismo che avevo anch’io quando sentì parlare di Container Architecture la prima volta. Chi mai accetterà di abitare dentro dei container… ed anche se ristrutturati non sarà mai come una vera casa…
Ed infatti, non era come una vera casa… era molto più bella! Una casa di extra lusso ad un prezzo incredibilmente… umano! E’stata la stessa sensazione provata guardando lo Stadium 974: uno stadio bellissimo, ultramoderno e comodo ma ad un costo irrisorio.
Nonostante le premesse fossero ottime, l’azienda di cui curai lo startup nella Container Architecture e di cui parlo nel libro non esiste più, ma non certo per mancanza di mercato. Direi piuttosto per mancanza di capacità gestionali… ma questa è un’altra storia.
Piuttosto, mi piaceva l’idea che il primo post di questa newsletter, in cui cerco di annotare gli spunti più interessanti da condividere con aspiranti imprenditori e innovatori, fosse dedicato ad un trend a cui sono molto affezionato e di cui mi sono ricordato proprio adesso, guardando la partita dei Mondiali in diretta proprio dallo Stadium 974 di Doha. Caspita che coincidenza!
Se stai pensando in quale settore buttarti per provare a metterti in proprio ti consiglierei di approfondire la Container Architecture… oltre che di acquistare il libro Startup Pratico 😉
Grazie per aver letto questo post ed alla prossima!
Lascia un commento