La Funzione d’uso. Un must del marketing tradizionale. In pratica: chiediti a cosa può servire il prodotto o servizio che stai progettando.
Così, brutalmente.
L’idea consiste nel realizzare un corso di marketing? Chiediti a cosa serve. A cosa serve il tuo corso? A fornire una guida, un metodo di lavoro? A far risparmiare tempo… ad evitare gli errori più comuni? A trasferire esperienza? A stabilire un’immagine da esperto del settore?
Un altro esempio può essere ancora più eloquente.
Mi chiamano per dare una mano a dei ragazzi che hanno intenzione di vendere un robot. O meglio, un kit per fabbricare un robot fai-da-te. Il kit consiste in un ebook di istruzioni, di schede Raspberry e scocca realizzata in plastica grazie alla stampa 3D.
Ragazzi, a cosa serve questo robot? … per giocare… per divertirsi… per imparare la robotica da zero, hanno risposto. Ah ecco! Per imparare la robotica “from scratch”, come direbbero in inglese. Dopo questa riflessione si è scelto di realizzare un corso online ed un membership site prima di avventurarsi nella produzione di robot.
Infatti, dovendo acquistare da fornitori esterni quasi tutti i componenti, poi organizzare la spedizione dei kit, ecc…, è parso evidente che queste attività potevano essere trasferite in capo all’acquirente. Quello che realmente loro volevano vendere era l’istruzione, il come si fa, non il kit.
Ecco come una riflessione di base sull’idea può metterla in crisi. Già questa è una forma di test, ma se non ci sembra convincente a questo punto embrionale, tanto meglio saperlo in anticipo e risparmiare tanto tempo e lavoro, no?
Altro esempio, il nostro caro esempio della container architecture. Ecco qui sotto cosa hanno risposto loro alla domanda: A cosa può servire un container ristrutturato?
Allora, un container ristrutturato, trasportabile e reso abitabile può servire come: negozio mobile, uffici in cantieri/impianti industriali, concierge per eventi, abitazioni per nuclei in paesi in via di sviluppo, villette per villaggio turistico (esiste in Argentina), hotel mobili da installare all’interno di stadi e/o autodromi, hotel in luoghi dove non sarebbe possibile costruire per vincoli paesaggistici (in Costa Rica ce n’è uno su una scogliera a strapiombo sull’oceano in un’oasi naturale), minihotel all’interno di aeroporti, stazioni ferroviarie o lungo l’autostrada, centro benessere o spa mobile, bar in spiaggia, stazione di ricarica per auto elettriche da installare all’interno delle attuali stazioni di servizio lungo l’autostrada… ok, può bastare.
Chiaro il concetto?
Adesso prendi la tua idea e chiediti: A cosa può servire, veramente?
Annota le risposte che ti dai, scrivere ti aiuta a focalizzare e concentrarti.
Poi chiediti se quello che hai scritto ha senso. Tu useresti la tua idea?
Se le ipotesi che fai ti convincono, vai avanti, le domande preliminari non sono ancora terminate.
Lascia un commento