Fatta la cornice, dobbiamo riempirla di contenuti. A cominciare dai “fatti”. Si tratta di inserire indicazioni di natura socio-demografica sulla persona che stai immaginando possa essere il tuo cliente.

Il processo funziona in questo modo: prendi almeno 10 post-it e scrivi almeno 10 informazioni socio demografiche sulla tua “persona”. Ad esempio, sposato, single, quanti anni ha, con figli, quanti figli, in quale città vive, quanto guadagna, che lavoro fa, ecc.
Prenditi non più di 5 minuti. Lavorare e pensare velocemente ti aiuterà a non bloccarti.

In questo esercizio è fondamentale essere specifici. L’errore più comune qui è non essere abbastanza specifici. Ad esempio, non puoi dire che ha tra 25 e 30 anni. Una persona ha 28 anni, non 25–30. Dire 28 anni, anche se è inventato, è essere specifici. Dire 25–30 anni, no. Oppure, a proposito della città, non puoi rispondere che vive in una grande città. Non è specifico. Devi rispondere che vive a Roma per essere specifico.
Adesso, scrivi almeno 10 di questi fatti, uno per ogni post-it.
Fatto? Bene, adesso cerca di metterli in ordine, dal più importante per te (per il tuo business intendo) al meno importante.
Ad esempio se vendi case, come Casa Green, il reddito, oppure se con famiglia o no, sono informazioni più rilevanti rispetto alla città in cui vive o allo sport che pratica. Rilevante nel senso di interessante per il tuo prodotto.

Dividi le 10 informazioni che hai scritto sui post-it in due pile da 5, separando le 5 più rilevanti dalle 5 meno rilevanti. Non pensarci troppo, lasciati guidare da ciò che ti sembra ovvio, devi andare avanti veloce. Prenditi 2 minuti per comporre le due pile.
Fatto? Bene, ora prendi le 5 informazioni più rilevanti e riportale nel template, nello schema… la cornice della nostra “Persona”, precisamente all’interno del quadrante relativo ai Fatti.
Ok, per il momento è tutto. Non è difficile vero?
Riempiremo gli altri due quadranti nei prossimi post.
Lascia un commento